La nostra Filosofia
La soddisfazione dei nostri ospiti è il nostro unico fine.
Vogliamo offrirvi un’oasi di serenità e pace, un piccolo angolo di paradiso, immerso nella campagna della Toscana del Nord, la bassa Lunigiana, territorio ricco di storia e cultura, perlopiù sconosciuto e selvaggio, quasi da esplorare e assaporare nella sua semplicità.
Desideriamo offrire ai nostri ospiti la possibilità di vivere momenti di relax leggendo le opere di poeti locali e internazionali, che hanno contribuito, passando e soggiornando in queste terre, a valorizzarne la bellezza. Ai “nostri” poeti sono intitolati i nostri cinque appartamenti.
Esteti per natura, amiamo il bello, l’arte e la natura in tutte le sue forme e sfumature e crediamo che la vacanza possa anche divenire l’occasione per ripensare e rinnovare le nostre vite. Perché ogni viaggio è, e rimarrà per sempre, un’esperienza indimenticabile.
Ci auguriamo che il nostro Agriturismo possa diventare un punto di riferimento internazionale, dove persone di culture e nazionalità diverse possano interagire e reinventarsi attraverso il confronto e lo scambio culturale.
I nostri ospiti vivranno “fuori dal tempo”, in uno spazio verde di quiete e bellezza, dove potranno assorbire, elaborare e condividere con noi e con gli altri gli stimoli che il paesaggio, la buona tavola, il buon vino e l’ottimo olio toscano, riescono loro a trasmettere.
La Struttura
La struttura è composta da un edificio con facciata in sasso della Lunigiana, completamente ristrutturato, disposto su tre piani e adibito ad Agriturismo, e da un corpo principale più grande, anch’esso di recente ristrutturazione, utilizzato un tempo come stalla. Il complesso si trova in una bellissima posizione panoramica, a 220 metri di altitudine nel cuore del territorio lunigianese, dove è possibile ammirare a sud-est le maestose Alpi apuane e a nord-est la catena dei monti appennini.
Il recupero del casolare ha preservato integralmente gli originali materiali da costruzione, rispettando gli ambienti e gli spazi e donando al complesso un valore storico aggiuntivo. I terreni di proprietà, un tempo sfruttati per ricavare il fieno e usati come pascoli per il bestiame, sono oggi adibiti alla coltivazione dell’ulivo e degli alberi da frutto. All’esterno del rustico, nell’ampio cortile confinante con i campi coltivati, è stato allestito un gazebo in legno con barbecue, che si affaccia sulla piscina e dal quale è possibile godere in tranquillità di tutto il meglio che la campagna e l’aria salubre collinare possono offrire.
OASI DI SERENITÁ, ANGOLO DI PARADISO
Eremo dei Poeti
Come eravamo
L’Eremo dei Poeti è un edificio centenario della frazione di Canova. Si trova in Toscana, nel territorio della bassa Lunigiana. Costruita alla fine del XIX secolo, la struttura è ricordata dagli abitanti anziani del posto come la sede, per un breve periodo di tempo, delle truppe nazi-fasciste e ha subìto, verso la fine del secondo conflitto mondiale, diversi bombardamenti, che, per fortuna, non hanno causato importanti distruzioni. Ancora oggi è possibile trovare il segno sul pavimento lasciato da una bomba inesplosaall’interno di un nostro appartamento.
Alla fine della seconda guerra mondiale l’edificio è tornato a essere di proprietà della Famiglia Novelli. Nel 2016, su volontà di Luca, nipote di Santina Novelli, e grazie al contributo della regione Toscana, è iniziata l’opera di restauro del complesso e dei lavori rurali nella zona verde intorno all’intera struttura.